
La SIMGePeD organizza una webinar come evento formativo che ha come obiettivo quello di mettere in luce l’impatto dell’infezione COVID-19 in termini di mortalità e morbidità nei bambini con malattie rare e/o...
La SIMGePeD organizza una webinar come evento formativo che ha come obiettivo quello di mettere in luce l’impatto dell’infezione COVID-19 in termini di mortalità e morbidità nei bambini con malattie rare e/o...
Proposta di raccolta dati per studio multicentrico sulla prevalenza dell’aplotipo HLA specifico per malattia celiaca (MC) in pazienti con sindrome di Williams (SW). L’associazione tra sindrome di...
Questionario sulla presa in carico dei pazienti con sindrome di Noonan e patologie correlate nella pratica clinica Cari colleghi,vi contattiamo per chiedervi di partecipare a questa iniziativa che...
Cari soci, nonostante la diffusione sul pianeta le caratteristiche epidemiologiche e cliniche del COVID-19 nei bambini sono ancora poco conosciute, in particolare non vi sono informazioni su come...
La SIMGePeD è stata fondata il 19 settembre 2006.
I tempi sembravano maturi per rispondere a un’esigenza avvertita da più parti: realizzare una casa in comune tra tutti i professionisti (pediatri e non) che si occupavano, a vario titolo e con competenze diverse, di bambini con disabilità congenite, di natura genetica o di altra natura...
La Società Italiana di Malattie Genetiche Pediatriche e Disabilità
ha come mission il miglioramento della cura dei bambini con condizioni disabilitanti complesse di natura essenzialmente genetica. Prendersi cura di tali bambini e delle loro famiglie significa passare attraverso molteplici azioni tra loro congiunte che vanno dalla diagnosi eziologica..
Possono essere Soci Ordinari della SIMGePeD tutti quei medici e biologi che abbiano interesse clinico o di ricerca nel campo delle malattie genetiche e disabilità congenite.
Per assumere la qualifica di associato ordinario è necessario inviare una domanda, che sarà poi vagliata dal Consiglio Direttivo che esprimerà un giudizio di accettabilità o di rifiuto.
Incontri di Genetica Clinica e Formazione sul Campo
La SIMGePeD organizza una webinar come evento formativo che ha come obiettivo quello di mettere in...
Questionario sulla presa in carico dei pazienti con sindrome di Noonan e patologie correlate nella...
Proposta di raccolta dati per studio multicentrico sulla prevalenza dell’aplotipo HLA specifico...
Cari soci, nonostante la diffusione sul pianeta le caratteristiche epidemiologiche e cliniche del...
Sebbene i pochi dati di letteratura riguardanti la malattia COVID-19 da coronavirus SARS-CoV-2 in...